Tumbrl: cos’è, come fare le prime impostazioni e alcuni consigli di utilizzo

Tumblr è una piattaforma social che si pone a metà strada tra un blog e un social network. Anche se non riesco ancora ad innamorarmene penso abbia delle interessanti funzionalità e caratteristiche anche per le aziende. Partendo da qualche dato (anche se parziale) fornito dal tool di monitoraggio traffico web StatCounter pare che in Italia Tumblr si situi al secondo posto come traffico sui social media dopo Facebook. Dopo un boom fino ad aprile 2014 pare ci sia oggi un rallentamento. Sarà interessante valutare le evoluzioni future di questa piattaforma.

StatCounter-social_media Italia

 

Stando ai dati forniti dall’Osservatorio di Vincenzo Cosenza  Tumblr nel 2013 ha avuto oltre un milione e mezzo di visitatori unici al mese e 73 milioni di pagine viste (Fonte: Social Media ROI, seconda edizione, su dati AudiWeb).

Tumblr è praticamente una piattaforma che permette di crearsi un blog semplificato detto tumblelog che è ospitato sui server di Tumblr appunto. Ogni utente può seguire i blog di altri utenti (tumblelog) ed essere seguito. Ha delle caratteristiche che stanno a metà strada tra un blog in WordPress, il social Pinterest e le caratteristiche di un social network.

Tumbrl è stata acquisita a maggio 2013 da Yahoo.

CREIAMO IL NOSTRO ACCOUNT / TUMBLELOG

Per partire creiamo il nostro account che è in poche parole la nostra pagina personale / aziendale principale. Questa è ad es. la mia Questa ad es. quella di un’azienda che ho trovato in rete Bet Analytics che come vedete è fortemente personalizzata secondo la corporate aziendale (a questo Tumblelog si accede da sito web aziendale, anche).

Nelle impostazioni possiamo inserire l’immagine del profilo, dare il nome utente, personalizzare l’URL, modificare il tema del profilo scegliendo tra decine di temi gratuiti.

impostazioni profilo tumblr

La modifica del tema del profilo è molto particolareggiata. Oltre a poter lavorare sulla scelta dei temi predefiniti messi a disposizione, possiamo modificare Avatar, lavorare in modo molto particolareggiato sul tema soprattutto dal punto di vista grafico, possiamo collegare l’account Google Analytics ed è disponibile la sezione RSS del proprio blog.

modifica tema tumblr

 

Tumblr dà piena libertà di modificare il tema stesso fornendo accesso al codice stesso del tema.

tumblr codice tema

 COSA POSTIAMO?

Venendo all’utilizzo di Tumblr partiamo dal Tumblelog che è una specie di quaderno di appunti con foto, video, testi, citazioni. Dunque possiamo postare diversi contenuti e curarne molto bene l’editing per ognuno degli oggetti mediali postati.

contenuti post tumblr

Se postiamo un testo abbiamo delle buone funzioni di editing potendo infatti lavorare sul titolo, sul testo con i vari effetti, inserire foto, ottenere il codice html del post e modificarlo, inserire dei TAG del post, condividerlo in automatico sul profilo Twitter o Facebook (ATTENZIONE: per Facebook, in fase di impostazione dando accesso all’account personale, avremo la lista delle varie pagine gestite dal profilo Facebook. Scegliendone una – cosa che si fa in fase di impostazione e non ad es. quando si va a postare il contenuto – avremo una condivisione del contenuto sulla pagina o sul profilo personale impostato), programmarlo (quando vogliamo) o metterlo in coda (ad un orario di condivisione fisso che stabiliamo in modo da avere costante la frequenza di pubblicazione), personalizzare l’URL del post, indicare un sito web della fonte, dare una data.

Se postiamo una o più foto possiamo dare la descrizione a tutte le foto (un pò come se postassimo un board di Pinterest tutto insieme o come su G+ o Facebook), possiamo inserire un link per ogni foto, dare un URL al post, sempre programmarlo, salvarlo in bozze, inserire TAG, decidere se pubblicare su Twitter e Facebook.

Se usiamo la citazione potremo vedere il testo citato in automatico tra le ” ” e indicarne la fonte.

Se postiamo un link avremo in automatico un campo dove inserire il link e le altre funzioni già viste.

Il post audio permette di ricercare una traccia, caricarla o inserire un link ad es. da YouTube.

Per i video posso: inserire il link al video o il codice embed o caricarlo direttamente.

Una volta pubblicato il contenuto possiamo modificarlo, eliminarlo, condividerlo su Facebook e/o Twitter, inviarlo tramite email o ottenerne l’URL da utilizzare come vogliamo (es. una email, un sms con short link, ecc).

I post dei blog (tumblelog dei utenti) che seguiamo (e che ci ritroveremo nella dashboard) possono essere rebloggati, possiamo dare un “like”, condividerli su Facebook e Twitter, via email o ottenerne il link per altri utilizzi.

BLOG PRINCIPALE / BLOG SECONDARIO

Altra cosa da considerare è che su Tumblr vi è un account principale e volendo altri secondari (un Blog Principale e Blog Secondari). I blog secondari possono essere gestiti da più autori, diventano dei “blog di gruppo” a cui il Blog Principale può invitare i contributori.

blog secondario tumblr

 

Su Tumblr dobbiamo iniziare a seguire i blog che mi interessano che sono suggeriti dalla piattaforma stessa, suddivisi per categorie.

Altra funzione interessante è quella dei messaggi sezione che aggrega domande, Fan Mail, contributi ricevuti da ogni blog. Con la funzione Fan Mail possiamo inviare a chi ci segue un messaggio che Tumblr ci dà la possibilità di personalizzare nello stile della “lettera”.

Queste sono alcune delle principali funzionalità di questo social a metà tra un blog e un social network. Forse è ancora un pò presto per parlare di successo di questo microblog, ma sta conquistando fasce giovani di pubblico nel mondo e ha sicuramente individuato un posizionamento ben definito nel panorama social.

Penso anche che il situarsi a metà strada tra un blog in WordPress e i Social sia proprio il suo punto di forza oltre al fatto di essere molto malleabile nelle impostazioni e integrazioni con altri canali e siti web. Per un’azienda che ad es. non vuole creare un proprio blog aziendale, Tumbrl potrebbe essere un potenziale sostituto INIZIALE. Vista infatti la facilità di customizzazione dei temi, l’azienda potrebbe creare un proprio tumblelog simile al sito web e integrare sito e blog su Tumblr dove andrà a scrivere i propri post.

Per gli utenti, oltre alle funzionalità social, può essere utile per la costruzione di un proprio “diario/blog social” e/o blog (anche se più semplificato) e soprattutto completamente gratuito.

  • La tua

Share and Enjoy !

0Shares
0 0 0

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *